logo cinque gusti

Trattoria Antonio la trippa: tradizione come a casa

trattoria antonio la trippa salerno

Per chi è campano, Antonio la Trippa non può che ricordare uno dei tanti e meravigliosi personaggi interpretati dal mitico Antonio De Curtis, alias Totò.

Ebbene Totò ha interpretato questo personaggio in uno dei suoi film più conosciuti, Gli Onorevoli, ed è stato di grande ispirazione per l’apertura di trattorie e pizzerie con questo nome a tratti simbolico.

 

Ed è proprio il caso della trattoria aperta a Salerno, in uno dei corsi principali della provincia; importantissima perché porta nel salernitano tutta la tradizione culinaria napoletana.

 

Cosa offre?

Sicuramente, come detto poco prima, Antonio la Trippa a Salerno offre tradizione, la più antica.

Non propone piatti rivisitati, né dall’impronta moderna: basti pensare che le sue portate vengono portate in vere e proprie pentole che fungono da piatto; che sia un primo o un secondo, l’idea è quella di far sentire a casa chiunque si fermi a coccolarsi con i piatti più buoni di Napoli.

Affianco alla bontà e all’originalità di presentazione, non manca la qualità: Antonio la Trippa mette a tavola le materie prime migliori, dal pomodoro, alla cipolla, fino ad arrivare ai salumi e ai vini.

 

Piatti di mare e di terra

Se parliamo di tradizione napoletana, parliamo anche di varietà: Antonio la Trippa spazia, dalla pizza fritta, agli antipasti tipici campani, ma propone anche ottimi primi, che siano a base di terra o di mare; stessa cosa vale per i secondi: la parmigiana è d’obbligo, ma anche il fritto di mare non scherza.

La tradizione napoletana la si vede anche nelle ultime portate, quelle dei dolci: non può mancare la fantastica pastiera napoletana, ma neanche le classiche sfogliatelle e la famosa zeppola di San Giuseppe.

 

Il menù di Antonio la Trippa

La trattoria offre moltissimi piatti, ma i più gettonati sono sicuramente:

Tra gli antipasti:

  • Taglieri di salumi e formaggi tipici della zona campana.
  • Le classiche fritturine, tra cui quella di maccheroni.

 

Tra i primi:

  • Ziti alla Genovese.
  • Mezzanelli lardiati.
  • Ragù di carne.
  • Pasta e patate.

 

Per quanto riguarda i secondi:

  • Frittura di mare.
  • Polpette al sugo.
  • Impepata di cozze.
  • Le immancabili salsicce con i friarielli.

 

Anche per le pizze la scelta è vasta, ma vi sento di consigliarvi la classica pizza fritta, soprattutto se non l’avete mai mangiata!

 

Insomma, se vi trovate a fare una passeggiata per il centro di Salerno e avete voglia di coccolarvi con buoni piatti, non vi resta che fare tappa in questa bellissima e tipica trattoria napoletana.

Antonio la Trippa è una certezza!

marco ilardi autore la spunta blu
Leggi La spunta blu il nuovo libro di Marco Ilardi
digital food libro di marco ilardi
Leggi Digital food il primo libro del direttore Marco Ilardi
come diventare cuoco professionista
Cerchi lavoro in cucina? Scopri le offerte lavorative per cuochi
ricetta carbonara cannavacciuolo marco ilardi e lino d' Angiò
Vi presentiamo Giovannino Caccavacciuolo e la sua ricetta segreta della carbonara guarda la videoricetta dello chef
libro marco ilardi
Digital Food il libro di Marco Ilardi
wine nft app mobile lista vini metaverso
Wine NFT la lista dei vini nel metaverso
marco ilardi premio cinque stelle oro cucina italiana associazione italiana cuochi
Il nostro direttore Marco Ilardi premio cinque stelle d'oro della cucina italiana 2023 della Associazione Italiana Cuochi
Contenuti riservati a Cinque gusti