logo cinque gusti

Direttore editoriale Marco Ilardi

Torna la Fiera del Tartufo di Acqualagna il 13 e 14 Novembre 2021

fiera del tartufo di acqualagna

Di cosa parla questo articolo

La fiera del Tartufo di Acqualagna, è ormai un appuntamento tradizionale che si rinnova puntualmente ogni anno ed è giunto alla cinquantaseiesima edizione.

E ‘ormai un prodotto tipico marchigiano della provincia di Pesaro Urbino conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo.

La fiera del tartufo bianco di Acqualagna ha saputo distinguersi nel tempo da tutti gli eventi che celebrano il prezioso Tuber Magnatum Pico per l’originalità e la varietà dei cooking show e degli eventi enogastronomici che circondano la manifestazione.

Le tartufaie di Acqualagna

tartufo bianco acqualagna
tartufo bianco acqualagna

Acqualagna è uno dei più grandi serbatoi tartufigeni italiani. Circa i due terzi dei tartufi raccolti in Italia provengono da questi terreni e vengono esportati in tutto il mondo.

Questa ricchezza ha portato alla nascita di circa 300 aziende nel territorio che si occupano della raccolta e della produzione del tartufo.

La maggior parte sono dedicate al tartufo nero ed alcune a quella del pregiato tartufo bianco.

Qui crescono ben quattro varietà di tartufo, una per ogni stagione dell’anno: il tartufo bianco in autunno, il tartufo nero pregiato in inverno, il tartufo bianchetto in primavera ed il tartufo nero estivo appunto in estate.

L’evento di ottobre e questo di novembre è dedicato al tartufo bianco pregiato, che viene raccolto proprio in questo periodo.

Quanto costa il tartufo bianco di Acqualagna

Le oltre duecentocinquanta tartufaie di cui abbiamo parlato prima, nel tempo si sono evolute ed hanno aperto diversi e commerce visto che le richieste da tutto il mondo continuavano ad aumentare.

Girando sui principali e commerce come eBay ed Amazon, vediamo che il prezzo del tartufo bianco pregiato di Acqualagna dipende dal peso totale del tartufo che si intende acquistare, ma anche dalla pezzatura del tartufo che oscilla tra i sette quindici grammi fino a quella da trenta sessanta grammi.

Il prezzo di trecento grammi di tartufo bianco di Acqualagna della pezzatura più grande arriva fino a 1500 euro.

 Dove si trova Acqualagna?

Si trova nella provincia di Pesaro-Urbino, sulla Via Flaminia che congiunge Rimini con Roma, via Fano-Passo del Furlo. Oggi da Fano c’è un comoda superstrada che viaggia parallelamente al tracciato dell’antica Flaminia, che porta agilmente ad Acqualagna.

Come arrivarci?

Semplice!

Per chi proviene da Nord, oppure dal versante adriatico, prendere la A 14 (Bologna – Ancona ) con uscita al casello di Fano. Percorrendo poi la superstrada per Roma, con uscita per Furlo-Acqualagna.

Per chi proviene dall’area tirrenica e dal centro sud, occorre uscire dalla A1 a Orte, attraversare una parte dell’Umbria con la superstrada E 45, poi dirigersi verso Gubbio e Fano.

Per ulteriori informazioni  potete consultare il sito ufficiale del tartufo di  Acqualagna.

Cliccare qui per scaricare il programma della fiera nazionale di Acqualagna 2021.

 

 

 

 

marco ilardi autore la spunta blu
Leggi La spunta blu il nuovo libro di Marco Ilardi
digital food libro di marco ilardi
Leggi Digital food il primo libro del direttore Marco Ilardi
come diventare cuoco professionista
Cerchi lavoro in cucina? Scopri le offerte lavorative per cuochi
ricetta carbonara cannavacciuolo marco ilardi e lino d' Angiò
Vi presentiamo Giovannino Caccavacciuolo e la sua ricetta segreta della carbonara guarda la videoricetta dello chef
libro marco ilardi
Digital Food il libro di Marco Ilardi
wine nft app mobile lista vini metaverso
Wine NFT la lista dei vini nel metaverso
marco ilardi premio cinque stelle oro cucina italiana associazione italiana cuochi
Il nostro direttore Marco Ilardi premio cinque stelle d'oro della cucina italiana 2023 della Associazione Italiana Cuochi
Contenuti riservati a Cinque gusti