logo cinque gusti

Moeche cosa sono dove si trovano quanto costano

moeche cinque gusti food magazine

Le moeche sono delle vere e proprie specialità della tradizione veneta, decisamente uniche e rare.

Dette proprio per la loro bontà e rarità “pepite di Venezia”, le moeche sono dei piccoli curiosissimi granchi che vengono prelevati dal mare nella fase della loro muta.

Infatti, questo è il momento ideale: la transizione che prevede l’abbandono della vecchia corazza per formarne una nuova.

Prelevarli in questo momento di transizione permette di ottenere una carne particolarmente tenera e molto saporita.

Quando è il periodo per mangiare le moeche?

La primavera e l’autunno sono le stagioni perfette per pescare le moeche ed essere sicuri di gustare la loro miglior carne.
Esistono anche le masanete, o masenete – le femmine di questo animale – dotate di guscio meglio non consumarle alla fine dell’estate perché è il momento in cui sono piene di uova.

Quanto costano le moeche?

La carne delle moeche è particolarmente tenera ed è per questo che il loro costo è particolarmente elevato. Ecco perché:

  • Il prodotto è stagionale, avendo due periodi di pesca ben definiti, diventa un prodotto particolarmente di nicchia.
  • Questo ne consegue un lavoro molto minuzioso da parte dei moecanti.
  • La loro giornata di lavoro inizia molto presto al mattino, con la pesca delle moeche, per poi procedere con la successiva fase di separazione e di cernita.

Per queste due principali ragioni, il prezzo delle moeche si aggira tra i 5-7 euro al pezzo e anche sui 50-70 euro al chilo. In alcuni casi, si può arrivare anche quasi a 100 euro al chilo.

Dove si trovano le moeche?

Essendo così particolari, anche il loro reperimento è altrettanto di nicchia. Si possono acquistare principalmente:

  • Nei più celebri mercati ittici della zona, come quello di Rialto o di Chioggia.
  • Nelle migliori pescherie al di fuori della laguna

Come si mangiano le moeche?

Anche il modo in cui si consumano è altrettanto particolare e singolare. Si tratta di un prodotto freschissimo che necessita di devono essere consumato a poche ore dalla pesca.

Bisogna mangiarle intere: non vanno staccate né le zampe né la testa. Anche queste parti del corpo sono tenerissime grazie alla fase di muta nella quale perdono la corazza e diventano estremamente vulnerabili e gustose.

La tradizione veneziana dice che le moeche si debbano cucinare ancora vive e rigorosamente fritte in olio bollente, per poi essere mangiate ancora calde e croccanti accompagnate dalla polenta bianca da non confondere con quella gialla trentina come la polenta di Storo.

marco ilardi autore la spunta blu
Leggi La spunta blu il nuovo libro di Marco Ilardi
digital food libro di marco ilardi
Leggi Digital food il primo libro del direttore Marco Ilardi
come diventare cuoco professionista
Cerchi lavoro in cucina? Scopri le offerte lavorative per cuochi
ricetta carbonara cannavacciuolo marco ilardi e lino d' Angiò
Vi presentiamo Giovannino Caccavacciuolo e la sua ricetta segreta della carbonara guarda la videoricetta dello chef
libro marco ilardi
Digital Food il libro di Marco Ilardi
wine nft app mobile lista vini metaverso
Wine NFT la lista dei vini nel metaverso
marco ilardi premio cinque stelle oro cucina italiana associazione italiana cuochi
Il nostro direttore Marco Ilardi premio cinque stelle d'oro della cucina italiana 2023 della Associazione Italiana Cuochi
Contenuti riservati a Cinque gusti