logo cinque gusti

Il miele: l’oro giallo

Il miele è l’alimento prodotto dalle api, grazie al nettare raccolto dai fiori e successivamente lavorato e immagazzinato nel favo, ossia quello che noi conosciamo come alveare.

Ha origini molto antiche, basti pensare che fonti sicure ne testimoniano la comparsa già a partire dal sesto millennio a.C.; aveva un ruolo fondamentale presso gli Egizi, che lo utilizzavano spesso per i riti funebri, come cibo necessario per il defunto nell’aldilà, i Greci addirittura lo consideravano il cibo degli dei. La fama del miele a quei tempi è dovuta soprattutto al fatto che non esistevano ancora atri ingredienti dolcificanti: infatti con l’introduzione poi dello zucchero, questo alimento non scomparirà, ma si limiterà ad essere un ingrediente un po’ più marginale rispetto a prima.

 

Tipologie di miele

Di tipologie di miele nel mondo ne esistono tantissime, ma mi limiterò a elencarvi le più famose e diffuse in Italia:

  • Il più famoso e diffuso, il miele millefiori.
  • Il miele di acacia, ha una consistenza più liquida perché non tende a cristallizzare, ha un sapore neutro ed è molto chiaro.
  • Il miele di agrumi, prodotto maggiormente nelle zone dove la produzione di agrumi è più consistente.
  • Miele di corbezzolo, un miele molto raro e amaro
  • Il classico miele di melata.

 

Miele e melata: differenze

Per quanto possano sembrare simili, il miele e la melata sono due cose del tutto diverse. Il miele, viene prodotto prendendo il nettare direttamente dai fiori e trasformato poi dalle api stesse nel favo, ha un colore molto chiaro e brillante ed è molto dolce.

La melata invece si produce in posti dove i fiori scarseggiano e quindi gli insetti sono costretti a produrre cibo in maniera diversa: da qui le api prendono sostanze appiccicaticce precedentemente prodotte da altri insetti o dalle cortecce; infatti le più note melate provengono da alberi come l’abete rosso, il pino, la quercia e l’acero. Questa presenta quindi colori molto più scuri e intensi ed è meno dolce rispetto al miele, quindi ha un apporto calorico nettamente minore e lo si può usare anche nelle diete.

 

Il miele e i suoi benefici

Il miele è un alimento estremamente calorico, per 100 grammi si contano circa tra le 300 e le 350 kcal, quindi attenzione alle quantità!

Ma bisogna anche dire che per quanto calorico sia, ha anche molti benefici a livello di micronutrienti: ha un quantitativo di ferro e di vitamine come la B e la C abbastanza degne di nota, anche se di molto inferiori rispetto alle fonti di cibo più utilizzate dall’uomo.

Il miele è un ottimo antibatterico, antinfiammatorio e decongestionante, ma lo conosciamo sicuramente tutti come emolliente quando abbiamo il mal di gola (chi non ha mai bevuto latte bollente e miele?)

 

In cucina

Il miele ha tantissimi utilizzi in cucina:

  • Può essere un valido e più sano sostituto dello zucchero da cucina, ovviamente va usato in quantità moderate perché molto calorico.
  • Perfetto come ingrediente per la marinatura di carni.
  • Ottimo nelle preparazioni di salse agrodolci.
  • Un’ottima accoppiata con formaggi dal sapore molto neutro o forte.
marco ilardi autore la spunta blu
Leggi La spunta blu il nuovo libro di Marco Ilardi
digital food libro di marco ilardi
Leggi Digital food il primo libro del direttore Marco Ilardi
come diventare cuoco professionista
Cerchi lavoro in cucina? Scopri le offerte lavorative per cuochi
ricetta carbonara cannavacciuolo marco ilardi e lino d' Angiò
Vi presentiamo Giovannino Caccavacciuolo e la sua ricetta segreta della carbonara guarda la videoricetta dello chef
libro marco ilardi
Digital Food il libro di Marco Ilardi
wine nft app mobile lista vini metaverso
Wine NFT la lista dei vini nel metaverso
marco ilardi premio cinque stelle oro cucina italiana associazione italiana cuochi
Il nostro direttore Marco Ilardi premio cinque stelle d'oro della cucina italiana 2023 della Associazione Italiana Cuochi
Contenuti riservati a Cinque gusti