logo cinque gusti

I semi di lino

Tra i vari semi di cui si è precedentemente parlato, meno comuni ma ugualmente importanti sono i semi di lino, una delle colture più antiche del mondo.

Questa pianta, appartenente alla famiglia delle Linaceae, veniva coltivata ai tempi sia in Egitto che in Etiopia, e ne sono state trovate tracce sotto forma di fibra risalenti al 30’000 a.C.

È una pianta che cresce specialmente in regioni dal clima temperato e in Europa la sua comparsa la si può datare a più di 6’000 anni fa.

 

Valori nutrizionali

Come la maggioranza dei semi, anche quelli di lino hanno un apporto calorico notevole: per ogni 100 grammi di prodotto si conterebbero all’incirca 550 kcal!

Questi piccoli semini sono ricchi di carboidrati e di fibre, ma soprattutto di grassi; non mancano all’appello omega 3 e omega 6, proteine e vitamine; tra i minerali, i più importanti e presenti sono il ferro, il fosforo, il potassio e il calcio.

 

Benefici dei semi di lino…

Quindi, con una corretta e abituale assunzione, quali benefici possono portare questi semini al nostro organismo?

È importante dire che i semi di lino è bene consumarli tritati o macinati, perché il nostro organismo, da interi, non li assimilerebbe correttamente; e soprattutto è importante consumarli crudi.

Se consumati nelle prime ore del mattino come tisana, sono ottimi per risvegliare l’organismo e soprattutto il tratto intestinale e sono un ottimo rimedio contro la stitichezza. Sono ottimi per depurarsi e per preservare dalle malattie cardiache, inoltre aiutano a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo e trigliceridi.

 

… e controindicazioni.

Per quanto riguarda le controindicazioni, la consumazione dei semi di lino è sconsigliata:

  • A soggetti affetti da malattie come la sclerosi, perché anziché liberare il tratto intestinale potrebbero paradossalmente bloccarlo.
  • Durante la gravidanza
  • Ai bambini che in età piccola hanno tratti intestinali abbastanza delicati
  • Agli inizi possono portare a disagi come flatulenze e gonfiore, ma sono effetti collaterali pronti a svanire con l’abituarsi dell’organismo a questo alimento.

 

Olio di lino

L’olio di lino si ottiene dalla spremitura a freddo dei semi, e può essere un’ottima alternativa ad altri oli che si trovano in commercio; ottimo per condire, ha proprietà benefiche perché ottimo antiossidante, ricco degli omega più importanti e come i suoi semi, se usato in quantità moderate è ottimo contro i disturbi cardiaci, il colesterolo e i trigliceridi.

 

Come usare i semi di lino in cucina

I semi di lino sono ottimi a livello nutritivo, ma non sono altrettanto gustosi. Qui vi do qualche dritta per poterli assumere in maniera più gustosa.

Come detto prima, ribadisco il fatto che i semi di lino è meglio assumerli sotto forma di olio, o macinati; nell’ultimo caso possono essere un ottimo condimento in insalate, accompagnati da altre tipologie di semi e da frutta secca, ma sono ottimi anche in zuppe, vellutate e frullati.

Qui uno spunto per un’ottima colazione, visto che questi semi è consigliato assumerli specialmente di mattina.

 

Yogurt cereali, frutta e semi di lino

Per preparare questo spuntino avrete bisogno di:

  • Una manciata di semi di lino macinati.
  • Frutta secca a vostro piacere.
  • 1 vasetto di yogurt magro.
  • Un tipo di cereale a vostra scelta
  • Un frutto di stagione
  • Un cucchiaino di limone premuto.
  • Un cucchiaino di miele.

 

>>> L’avocado: l’oro verde della cucina

marco ilardi autore la spunta blu
Leggi La spunta blu il nuovo libro di Marco Ilardi
digital food libro di marco ilardi
Leggi Digital food il primo libro del direttore Marco Ilardi
come diventare cuoco professionista
Cerchi lavoro in cucina? Scopri le offerte lavorative per cuochi
ricetta carbonara cannavacciuolo marco ilardi e lino d' Angiò
Vi presentiamo Giovannino Caccavacciuolo e la sua ricetta segreta della carbonara guarda la videoricetta dello chef
libro marco ilardi
Digital Food il libro di Marco Ilardi
wine nft app mobile lista vini metaverso
Wine NFT la lista dei vini nel metaverso
marco ilardi premio cinque stelle oro cucina italiana associazione italiana cuochi
Il nostro direttore Marco Ilardi premio cinque stelle d'oro della cucina italiana 2023 della Associazione Italiana Cuochi
Contenuti riservati a Cinque gusti