logo cinque gusti

I lampascioni cosa sono

i lampascioni cinque gusti

Lampascioni: lo so, a molti questo nome suonerà sconosciuto. Cerchiamo quindi con ordine di spiegare cos’è e come poter utilizzare il Lampascione per deliziare la nostra tavola con il suo sapore amarognolo.

Si tratta di un bulbo che appartiene alla famiglia delle Liliaceae, a cui appartengono anche l’aglio e la cipolla. A sottolinearne la cuginanza, abbiamo la forma. Proprio perché i lampascioni sono simili a delle cipolline.

L’origine di questo bulbo è possibile individuarlo al sud dell’Italia – più precisamente in Puglia – questo perché predilige un clima particolarmente caldo.

La raccolta dei lampascioni

I semi si piantano in autunno a 12 – 20 cm da terra e si raccolgono dopo 4 o 5 anni a giugno. Dopo la raccolta, sono fatti riposare per qualche giorno all’aria aperta per dare modo ai lampascioni di perdere l’umidità e asciugarsi.

I benefici per la salute

Le proprietà dei lampascioni si possono individuare nell’apparato:

  • Digerente: grazie al potere lassativo ed emolliente
  • Cardiovascolare: per ridurre la pressione sanguigna e tenere sotto controllo i livelli del colesterolo
  • Organismo in generale: applicano un potente effetto antinfiammatorio

Le proprietà nutrizionali dei lampascioni

100 grammi di lampascioni (parte edibile) apportano 40 Calorie e:

  • amido
  • zuccheri disponibili (saccarosio, fruttosio, glucosio e arabinosio)
  • potassio
  • fosforo
  • calcio
  • ferro
  • manganese
  • rame
  • magnesio

Uso in cucina dei lampascioni

Crescendo sul terreno, per poterli utilizzare, bisogna per prima cosa pulirli accuratamente.  Va eliminato con un coltello la base con le radici e poi si sbucciarli per togliere gli strati esterni più duri e secchi.

A questo punto si lavano per bene sotto l’acqua per eliminare i residui di terra.

Per cuocerli si procede tramite bollitura, immergendoli in acqua bollente per 10- 15 minuti. Una volta bolliti, infatti, possono essere semplicemente conditi con olio e sale, anche con aceto o limone e con l’aggiunta di foglioline di menta fresca, oppure li si può soffriggere e ulteriormente insaporire con spezie ed erbette aromatiche a piacere.

Piccolo consiglio per attenuare il sapore amarognolo dei lampascioni: dopo averli sbucciati, lasciateli per una notte a bagno in acqua fredda. Il gusto amarognolo sarà decisamente più lieve.

Mi raccomando, evitate di avventurarvi nella ricerca di lampascioni selvatici. Essi hanno una spiccata somiglianza con i bulbi di una pianta velenosa, il colchitum autunnale, che potrebbero trarvi in inganno e – dunque – farvi male.

marco ilardi autore la spunta blu
Leggi La spunta blu il nuovo libro di Marco Ilardi
digital food libro di marco ilardi
Leggi Digital food il primo libro del direttore Marco Ilardi
come diventare cuoco professionista
Cerchi lavoro in cucina? Scopri le offerte lavorative per cuochi
ricetta carbonara cannavacciuolo marco ilardi e lino d' Angiò
Vi presentiamo Giovannino Caccavacciuolo e la sua ricetta segreta della carbonara guarda la videoricetta dello chef
libro marco ilardi
Digital Food il libro di Marco Ilardi
wine nft app mobile lista vini metaverso
Wine NFT la lista dei vini nel metaverso
marco ilardi premio cinque stelle oro cucina italiana associazione italiana cuochi
Il nostro direttore Marco Ilardi premio cinque stelle d'oro della cucina italiana 2023 della Associazione Italiana Cuochi
Contenuti riservati a Cinque gusti