logo cinque gusti

Porchetta: la migliore è siciliana per il New York Times

porchetta la migliore e siciliana cinque gusti food magazine

L’eccellenza laziale, sua maestà la porchetta, è stata protagonista sul New York Times ma ad aggiudicarsi il titolo per la migliore in assoluto, è un noto ristoratore siciliano: Giuseppe Oriti.

Il connubio tra eccellenze italiane

È “Il Vecchio Carro” a Caronia, in provincia di Messina, il miglior produttore di porchetta di tutta Italia: ad affermarlo è l’illustre quotidiano New York Times che spodesta il primato ad Arriccia (nel Lazio) e a Norcia (in Umbria).

Immerso nello splendido scenario naturalistico del Parco dei Nebrodi, l’agriturismo e ristorante il “Vecchio Carro è una realtà consolidata da oltre due decenni. Lo stesso vanta numerosi premi, tra cui:

  • Miglior trattoria del Best in Sicily nel 2019
  • Il riconoscimento ottenuto dalla guida Top Italian Food 2022 del Gambero Rosso dedicata alle eccellenze italiane

Perché la porchetta siciliana è la migliore?

Specializzata nell’allevamento allo stato semibrado di maiali neri di razza autoctona dei Nebrodi – in via di estinzione – e di conseguenza, nella produzione della porchetta, l’azienda è diventata un punto di riferimento per i tour culinari siciliani.

Per realizzare la famosa porchetta del “Vecchio Carro” la parola d’ordine è: esaltare il gusto. Per questo, avviene un processo di massaggiatura della carne con varie spezie dell’azienda, il sale marino siciliano e il finocchietto selvatico. Successivamente, la carne è pronta a cuocere in forno a legna per almeno 12 ore. Uscita dal forno, viene abbattuta e conservata sottovuoto per circa tre mesi.

Ovviamente, ciò che determina la bontà e la qualità della porchetta, tiene conto anche delle metodologie di allevamento: dalle condizioni in cui vivono e crescono i maialini, fino ad arrivare al tipo di alimentazione. Per ottenere una qualità impeccabile, è molto importante che la tipologia di allevamento sia sempre allo stato semibrado.

Curiosità

Non tutti sanno, probabilmente, che la porchetta è un prodotto di nicchia che deve tener conto di standard di qualità molto alti. Infatti, per produrre questa specialità tutta italiana, il maialino non deve superare i tre mesi di età: dopodiché, è possibile ottenere solo altri tipi di carne come salsiccia, salame, lardo e carne fresca.

Il panino con la porchetta di Giuseppe Oriti

Giuseppe Oriti è un volto noto nel settore food nazionale: impossibile non riconoscerlo nell’ambiente del Messina Street Food Fest in cui è diventato una vera istituzione.

Infatti, dal 2018 il suo panino con la porchetta e la cipolla caramellata ha trionfato ogni anno tra le 40 specialità provenienti da tutta Italia.

giuseppe oriti porchetta
© Francesco Vignali Photography

 

digital food libro di marco ilardi
Leggi Digital food il nuovo libro di Marco Ilardi
come diventare cuoco professionista
Cerchi lavoro in cucina? Scopri le offerte lavorative per cuochi
ricetta carbonara cannavacciuolo marco ilardi e lino d' Angiò
Vi presentiamo Giovannino Caccavacciuolo e la sua ricetta segreta della carbonara guarda la videoricetta dello chef
libro marco ilardi
Digital Food il libro di Marco Ilardi
wine nft app mobile lista vini metaverso
Wine NFT la lista dei vini nel metaverso
marco ilardi premio cinque stelle oro cucina italiana associazione italiana cuochi
Il nostro direttore Marco Ilardi premio cinque stelle d'oro della cucina italiana 2023 della Associazione Italiana Cuochi
Contenuti riservati a Cinque gusti