logo cinque gusti

Legumi in estate: sì o no?

Quanti di noi sono abituati ad accostare i legumi a piatti prevalentemente caldi e quindi a non volerne vedere neanche l’ombra durante i periodi più caldi dell’anno? Eppure, evitare i legumi in estate, non può che essere sbagliato e in quest’articolo vi dirò il perché.

 

 I legumi fanno bene

Che i legumi facciano bene si sa, ma perché?

  • I legumi sono ricchi di fibre, e una porzione da 100 grammi soddisfa più della metà del fabbisogno giornaliero di cui l’organismo necessita; inoltre danno un senso di sazietà molto più durevole rispetto ad altri alimenti.
  • Sono povere di grassi, tranne le arachidi (ebbene sì, fanno parte dei legumi e non della frutta secca), e ciò significa che si possono assumere porzioni importanti (nei limiti) senza avere un apporto calorico molto elevato, il che per alcuni è importantissimo in vista dell’estate e durante la stessa.
  • I legumi, quelli non secchi, sono ricchissimi di acqua e in estate è importantissimo restare idratati!
  • Sono ricchissime di proteine e possono sostituire tranquillamente la carne, che in estate non è il massimo da mangiare molto spesso.

 

I legumi in estate possono essere particolarmente indigesti

Questo potrebbe essere un grande punto a sfavore dell’assunzione di legumi, se non fosse che oltre ad essere una cosa del tutto normale è anche facilmente risolvibile.

I legumi risultano spesso e volentieri indigesti perché contengono quantità importanti di acido fitico, che se non eliminato con varie procedure, può portare disturbi quali eccessivo gonfiore e fastidi al tratto intestinale.

Ma come evitare questi spiacevoli disturbi?

  • Se si tratta di legumi secchi, avere cura di lasciarli in ammollo per molte ore, cambiando l’acqua almeno un paio di volte.
  • Successivamente, che si tratti di legumi secchi o no, cucinarli con qualche spezia.
  • Può aiutare aggiungere spezie anche a cottura ultimata.

 

Legumi: un grande sì

Tutti i punti precedenti ci portano ad una risposta unica che non può che essere che un sì.

E bisogna dire che è sbagliato accostare la figura dei legumi alle classiche zuppe: i legumi possono essere consumati anche freddi, una volta sbollentati prima: sono altrettanto saporiti e validi come contorno o parte integrante di insalate freschissime e genuine.

 

Ricette fresche ed estive con legumi

La parte interessante è arrivata, qui sotto vi riporto 3 ricette spunto per piatti freschi, gustosi, veloci e salutari.

Ceci con verdure

 

Ingredienti:

  • Ceci (100 grammi)
  • Verdure grigliate 50 grammi per tipologia: zucchine, melanzane e peperoni.
  • Prezzemolo e olio EVO q.b.

Volendo a questa ricetta potreste anche integrare del cous cous.

 

Fagioli alla romana

 

Ingredienti:

  • Fagioli
  • Aglio
  • Alloro
  • Cipolla rossa o bianca
  • Olio evo e aceto
  • Sale e pepe q.b.

 

Vellutata di piselli

 

Ingredienti:

  • Piselli
  • Cipolla
  • Del brodo vegetale
  • Olio EVO, sale e pepe q.b.
  • Crostini di pane integrale.
  • Semi di zucca sbriciolati.

 

>>> Spezie dal mondo: il rosmarino

digital food libro di marco ilardi
Leggi Digital food il nuovo libro di Marco Ilardi
come diventare cuoco professionista
Cerchi lavoro in cucina? Scopri le offerte lavorative per cuochi
ricetta carbonara cannavacciuolo marco ilardi e lino d' Angiò
Vi presentiamo Giovannino Caccavacciuolo e la sua ricetta segreta della carbonara guarda la videoricetta dello chef
libro marco ilardi
Digital Food il libro di Marco Ilardi
wine nft app mobile lista vini metaverso
Wine NFT la lista dei vini nel metaverso
marco ilardi premio cinque stelle oro cucina italiana associazione italiana cuochi
Il nostro direttore Marco Ilardi premio cinque stelle d'oro della cucina italiana 2023 della Associazione Italiana Cuochi
Contenuti riservati a Cinque gusti