logo cinque gusti

I fichi: la stagione è agosto o settembre?

fichi-agosto-settembre-cinque-gusti

Qual è la vera stagione dei fichi? C’è chi dice settembre e chi invece agosto. Sta di fatto che è molto facile ormai reperire i fichi nel periodo estivo.

Colpa delle mezze stagioni che non esistono più o semplicemente del fenomeno dell’importazione?

La verità, come sempre, sta nel mezzo.

 

La stagione dei fichi

Semplicemente non esiste una verità. La stagione dei fichi comincia ad agosto e si inoltra fino alla fine di settembre. La crescita e la reperibilità è condizionata dalla varietà di fichi che si distinguono tra i fioroni (reperibili addirittura anche a giugno/luglio) e i fichi forniti (o veri).

Sono più o meno 700 le varietà di fichi coltivate e si possono distinguere dalla buccia (bianca-verde-gialla-verde violacea- viola chiaro – viola scuro).

 

Come consumarli

Per comprendere se i fichi sono freschi e non troppo maturi è necessario essere certi che nella parte inferiore non siano presenti i principi della muffa. Inoltre, se hanno perso il succo è ormai inoltrata la fermentazione.

Il modo migliore per conservarli è in frigo, proprio perché sono frutti della stagione più calda. Sarà importante chiuderli in un sacchetto di carta oppure su un vassoio e coperto con carta assorbente.

Evita di conservare i fichi maturi oltre le 48 ore.

Se disponi di grosse quantità di fichi maturi, il consiglio è quello di farne delle confetture per evitare che vadano a male e dovrai buttarli. Inoltre, i fichi maturi sono ideali per le marmellate. Perciò sarai a cavallo 😊

 

Proprietà e benefici

Si tratta di un ottimo lassativo naturale con proprietà:

  • Energizzanti
  • Antinfiammatorie
  • Elasticizzanti (per la pelle)
  • Alleati delle ossa e dei denti

Inoltre, sono ricchi di vitamine.

 

Frutto versatile

Una delle cose che rende i fichi così apprezzati in cucina è la loro versatilità: sono ottimi sia in ricette dolci che salate.

Molto utilizzati accompagnati da formaggi, confetture e miele. Ma anche con Il prosciutto crudo sono irresistibili.

E poi nelle versioni più tradizionali: come farcitura per ottime crostate a marmellata, ad esempio.

 

Non si butta via niente

Nonostante oggi si sconsiglia di mangiarne la buccia perché le coltivazioni sono realizzate con l’apporto di prodotti chimici, se avessi la fortuna di mangiare i fichi appena raccolti dei raccolti dei contadini del sud, ricorda che la buccia è una parte integrante del gusto del fico.

Perciò non rimuoverla: è una delle più gustose ed è una vera e propria abitudine mangiarla con tutto il frutto.

>>> Colazione a base di pesce

marco ilardi autore la spunta blu
Leggi La spunta blu il nuovo libro di Marco Ilardi
digital food libro di marco ilardi
Leggi Digital food il primo libro del direttore Marco Ilardi
come diventare cuoco professionista
Cerchi lavoro in cucina? Scopri le offerte lavorative per cuochi
ricetta carbonara cannavacciuolo marco ilardi e lino d' Angiò
Vi presentiamo Giovannino Caccavacciuolo e la sua ricetta segreta della carbonara guarda la videoricetta dello chef
libro marco ilardi
Digital Food il libro di Marco Ilardi
wine nft app mobile lista vini metaverso
Wine NFT la lista dei vini nel metaverso
marco ilardi premio cinque stelle oro cucina italiana associazione italiana cuochi
Il nostro direttore Marco Ilardi premio cinque stelle d'oro della cucina italiana 2023 della Associazione Italiana Cuochi
Contenuti riservati a Cinque gusti