logo cinque gusti

Direttore editoriale Marco Ilardi

Dolci primaverili: 3 ricette facili e veloci

dolci primaverili ricette facili e veloci cinque gusti food magazine

Di cosa parla questo articolo

La primavera è finalmente arrivata e, con essa, la voglia di preparare dolci freschi e colorati per deliziare il palato e rallegrare l’atmosfera. In questo articolo vi proponiamo tre ricette di dolci primaverili, ispirati alla stagione, facili da preparare e con ingredienti tipici di questo periodo dell’anno. Scopriamole insieme!

Torta di fragole e limone

La prima ricetta tra i dolci primaverili che vi proponiamo è la torta alle fragole e limone. Questa torta è leggera e fresca, perfetta per una merenda o una colazione primaverile. Per prepararla, avrete bisogno di questi ingredienti:

  • 250 gr di farina 00
  • 150 gr di zucchero
  • 3 uova
  • 100 gr di burro
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 limone
  • 300 gr di fragole

Iniziate sbattendo le uova con lo zucchero, fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungete il burro fuso e mescolate bene. Grattugiate la buccia del limone e aggiungetela al composto insieme alla farina e al lievito, mescolando delicatamente. Infine, aggiungete le fragole tagliate a pezzetti e mescolate ancora. Versate il composto in una tortiera imburrata e infarinata e cuocete in forno a 180 gradi per circa 40 minuti. La vostra torta alle fragole e limone è pronta!

 

Cheesecake ai fiori di sambuco

La seconda ricetta che vi proponiamo è la cheesecake ai fiori di sambuco. Questo dolce ha un gusto delicato e floreale, perfetto per celebrare l’arrivo della primavera. Ecco gli ingredienti che vi serviranno:

  • 200 gr di biscotti secchi
  • 100 gr di burro
  • 500 gr di formaggio cremoso
  • 200 gr di zucchero
  • 3 uova
  • 1 limone
  • 2 cucchiai di fiori di sambuco

Per preparare la base della cheesecake, sbriciolate i biscotti e mescolateli con il burro fuso. Versate il composto in una tortiera a cerniera e pressate bene con le mani per ottenere uno strato uniforme. In un’altra ciotola, mescolate il formaggio cremoso con lo zucchero e la buccia grattugiata del limone. Aggiungete le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Infine, aggiungete i fiori di sambuco e mescolate delicatamente. Versate il composto sulla base di biscotti e cuocete in forno a 160 gradi per circa 45-50 minuti. Lasciate raffreddare e servite la vostra cheesecake ai fiori di sambuco con una spolverata di zucchero a velo.

 

Crostata alle fragole e rabarbaro

La terza e ultima ricetta che vi proponiamo è la crostata alle fragole e rabarbaro, un cult tra i dolci primaverili. Questo dolce ha un sapore dolce e acidulo, grazie alla combinazione di fragole e rabarbaro. Ecco gli ingredienti che vi serviranno:

  • 250 gr di farina 00
  • 125 gr di burro
  • 100 gr di zucchero
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di sale
  • 250 gr di fragole
  • 250 gr di rabarbaro
  • 2 cucchiai di zucchero semolato
  • 1 cucchiaio di amido di mais

Iniziate preparando la pasta frolla: in una ciotola, mescolate la farina, il burro freddo a pezzetti, lo zucchero e il sale, fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungete l’uovo e impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo. Avvolgete la pasta frolla con della pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Nel frattempo, lavate e tagliate le fragole a pezzetti e il rabarbaro a tocchetti. In una ciotola, mescolate le fragole, il rabarbaro, lo zucchero semolato e l’amido di mais.

Stendete la pasta frolla su una teglia per crostate e bucherellate il fondo con una forchetta. Versate il composto di fragole e rabarbaro sulla pasta frolla e livellate bene. Cuocete in forno a 180 gradi per circa 30-35 minuti, fino a quando la crostata sarà dorata. Lasciate raffreddare prima di servire.

 

marco ilardi autore la spunta blu
Leggi La spunta blu il nuovo libro di Marco Ilardi
digital food libro di marco ilardi
Leggi Digital food il primo libro del direttore Marco Ilardi
come diventare cuoco professionista
Cerchi lavoro in cucina? Scopri le offerte lavorative per cuochi
ricetta carbonara cannavacciuolo marco ilardi e lino d' Angiò
Vi presentiamo Giovannino Caccavacciuolo e la sua ricetta segreta della carbonara guarda la videoricetta dello chef
libro marco ilardi
Digital Food il libro di Marco Ilardi
wine nft app mobile lista vini metaverso
Wine NFT la lista dei vini nel metaverso
marco ilardi premio cinque stelle oro cucina italiana associazione italiana cuochi
Il nostro direttore Marco Ilardi premio cinque stelle d'oro della cucina italiana 2023 della Associazione Italiana Cuochi
Contenuti riservati a Cinque gusti