Tilapia il pesce più consumato al mondo
La tilapia è uno dei pesci più consumati al mondo e gode di grande popolarità grazie alla sua versatilità in cucina e alle sue proprietà
Uno degli scopi principali della cucina tradizionale è la valorizzazione dei prodotti tipici del territorio. Per tutelare il consumatore e sostenere le economie rurali, l’unione europea ha creato tre livelli per la protezione dei prodotti alimentari tipici: abbiamo prodotti con marchio denominazione di origine protetta (DOP), specialità tradizionale garantita (STG) ed infine prodotti tipici con indicazione geografica protetta (IGP).
La tilapia è uno dei pesci più consumati al mondo e gode di grande popolarità grazie alla sua versatilità in cucina e alle sue proprietà
Gli amanti della bella stagione, del caldo e delle grigliate con gli amici, sono già in preparazione per vivere una nuova stagione estiva all’insegna del
Se dico Festa di San Patrizio allora dico anche Irish coffee! Il 17 marzo di ogni anno si festeggia la festa di San Patrizio, patrono
Casatiè è una eccellenza enogastronomica di Sant’Arpino legata ad un prodotto che amo molto e che presto imbandirà le nostre tavole nel periodo pasquale: il
Se sei alla ricerca di un ingrediente versatile e gustoso per arricchire le tue ricette, non cercare oltre la cipolla di Bisacquino. Questa cipolla, tipica
Noi italiani, si sa, siamo disperatamente convinti di essere i migliori a fare qualsiasi cosa: dalla pizza al caffè, dalla moda alle case. Peccato che,
Se hai passato tutta la vita senza conoscere la differenza tra un macaron e un macaroon, non sei solo. Questa è una domanda molto comune,
Secondo molti, i turchi hanno impiantato una vera e propria strategia di marketing attorno al kebab, fino al punto di renderlo veramente uno dei cibi
Perché la birra bavarese è considerata la più buona? La bevanda nazionale dei tedeschi, in Baviera è una vera e propria istituzione ed è chiamata
“Le tradizioni e i prodotti enogastronomici rappresentano spesso l’anima di un territorio e meritano di essere valorizzati al meglio, come Celle sta facendo con i
A guardarli, a sentirne il profumo, per non parlare del loro sapore tipicamente succulento, sappiamo già che si tratta di loro. Ma se ottenessero la
L’Irlanda, grazie alla sua posizione sul confine occidentale dell’Europa e la vicinanza alle fredde e limpide acque dell’Oceano Atlantico, ha accesso ad alcuni dei più
Le varietà di mele sono moltissime: mela gialla, mela rossa, mela verde sono solo etichette generiche. Oggi vi faremo scoprire ben sette tipologie di mela
L’agenzia culturale delle Nazioni Unite, l’UNESCO, ha inserito il piatto nazionale ucraino, il borscht, nella sua lista del patrimonio in via di estinzione a causa
Mangiare a Bari deve necessariamente significare mangiare le orecchiette baresi. Almeno una volta, sennò della città di San Nicola non si conosce la vera bandiera,
Ormai da settimane stiamo vivendo un anomalo caldo che aumenta l’irrefrenabile voglia di mare, sole e vacanze estive! Nella stagione più frizzante dell’anno, non può
Il Messico è stato a lungo tra le destinazioni turistiche più famose al mondo, attirando allo stesso modo gli amanti del sole e del cibo.
Vuoi organizzare una cena speciale per il tuo lui o la tua lei portando in tavola i sapori di Parigi? Ecco qualche suggerimento per ricreare
Se anche tu come me hai un viaggio in programma ad Amsterdam non puoi assolutamente perdere l’opportunità di scoprire i piatti olandesi e la cucina
Voglia di America? Che tu stia per fare un viaggio negli States oppure vuoi semplicemente sperimentare una cena diversa con gli amici, ecco 7 imperdibili
La cupeta salentina ricetta originale pugliese, comunemente conosciuto come croccante alle mandorle, è uno dei dolci salentini per eccellenza. Si prepara mescolando mandorle tostate con
La marmellata di arance amare ricetta siciliana è una tradizione antica il cui segreto si passa di generazione in generazione soprattutto in Sicilia, dove gli
Pinsa romana condimenti per tutti i gusti A metà tra una pizza, una focaccia e uno sfilatino di pane, ma molto più di una semplice
In questo articolo vediamo la ricetta delle frittelle di riso toscane, uno dei dolci delle feste più famosi in Toscana. Questo dolce è conosciuto anche
La baguette francese è una specialità di pane dalla forma allungata e dalla crosta croccante, nell’immaginario mondiale uno dei simboli della Francia insieme alla torre Eiffel
L’insalata di limoni è una ricetta estremamente semplice da realizzare e molto gustosa. Adatta soprattutto ai palati più “strong” che non hanno paura del sapore
Nel periodo di Carnevale in tutte le regioni d’Europa vengono preparare le Chiacchiere, dolci tipici che possiedono tantissime ricette differenti a seconda del luogo dove
Lo sfratto dei Goym di Pitigliano è un prodotto tipico Presidio Slow Food. Ma di cosa si tratta effettivamente? È il dolce rappresentativo di Pitigliano
Il raperonzolo è un’erba spontanea che cresce in tutta la penisola italiana anche se, la sua perfetta collocazione la trova tra i Colli Berici del
Il carciofo violetto di Perinaldo è tipico dell’omonimo borgo ligure. La valle di Perinaldo è ricca di uliveti ma sono molti meno coloro che conoscono
Il Tarantiello è un salume di tonno ricavato dal ventre del pesce, in particolare dalla parte bassa, e conservato sott’olio. Un sapore che accarezza i
Pomodori secchi al sole: antipasto, sughetto o pizza? Sono davvero buoni in molteplici ricette. Guardiamo da vicino questo prodotto dalle origini povere. I pomodori secchi
Quella dell’Asiago Dop è una filiera di 1200 aziende d’allevamento e 8000 addetti che fanno capo al consorzio di tutela di questo gustoso formaggio tradizionale.
Le moeche sono delle vere e proprie specialità della tradizione veneta, decisamente uniche e rare. Dette proprio per la loro bontà e rarità “pepite di
Il Cicotto di Grutti nasce in Umbria, nella frazione di Grutti. Si tratta di un paese di appena cinquecento anime che, nel Comune di Gualdo
La patata rossa di Colfiorito è un prodotto umbro molto apprezzato e conosciuto in tutta la penisola italiana. Ad oggi è ufficialmente riconosciuto come Prodotto
Immaginate una ricetta capace fin dal primo boccone di farvi vivere la sensazione di ritrovarsi immersi nella natura, con tanto di sole raggiante, uccellini che
La poke bowl è un piatto delle isole Hawaii ed è spopolato nel mondo intero. Infatti, è stato il piatto più venduto sulla piattaforma Deliveroo
La tradizione del chinotto di Savona inizia in un tempo molto lontano, precisamente nel XVI secolo: quando un navigatore portò a Savona la pianta del
I cannoli siciliani sono dolci tipici di questa splendida terra ma che non hanno realmente origine in Sicilia. Il dolce, infatti, risale al periodo in
Cinque gusti food magazine International standard serial number ISSN 2785-3993 (Rivista Online) partita iva 09147731211 direttore editoriale Marco Ilardi