logo cinque gusti

I prodotti tipici regionali italiani

Uno degli scopi principali della cucina tradizionale è la valorizzazione dei prodotti tipici del territorio. Per tutelare il consumatore e sostenere le economie rurali, l’unione europea ha creato tre livelli per la protezione dei prodotti alimentari tipici: abbiamo prodotti con marchio  denominazione di origine protetta (DOP), specialità tradizionale garantita (STG) ed infine prodotti tipici con indicazione geografica  protetta (IGP).

macarons vs macaroons cinque gusti food magazine

Macarons vs Macaroons

Se hai passato tutta la vita senza conoscere la differenza tra un macaron e un macaroon, non sei solo. Questa è una domanda molto comune,

Leggi Tutto »
lo sfratto dei goym cinque gusti food magazine

Lo sfratto dei Goym

Lo sfratto dei Goym di Pitigliano è un prodotto tipico Presidio Slow Food. Ma di cosa si tratta effettivamente? È il dolce rappresentativo di Pitigliano

Leggi Tutto »
raperonzolo cinque gusti food magazine

Il raperonzolo

Il raperonzolo è un’erba spontanea che cresce in tutta la penisola italiana anche se, la sua perfetta collocazione la trova tra i Colli Berici del

Leggi Tutto »
tarantiello cinque gusti food magazine

Il tarantiello

Il Tarantiello è un salume di tonno ricavato dal ventre del pesce, in particolare dalla parte bassa, e conservato sott’olio. Un sapore che accarezza i

Leggi Tutto »
cicotto di grutti cinque gusti

Il Cicotto di Grutti

Il Cicotto di Grutti nasce in Umbria, nella frazione di Grutti. Si tratta di un paese di appena cinquecento anime che, nel Comune di Gualdo

Leggi Tutto »
patata rossa di colfiorito cinque gusti

La patata rossa di Colfiorito

La patata rossa di Colfiorito è un prodotto umbro molto apprezzato e conosciuto in tutta la penisola italiana. Ad oggi è ufficialmente riconosciuto come Prodotto

Leggi Tutto »
polenta di storo cinque gusti

La polenta di Storo

Immaginate una ricetta capace fin dal primo boccone di farvi vivere la sensazione di ritrovarsi immersi nella natura, con tanto di sole raggiante, uccellini che

Leggi Tutto »
chinotto di savona cinque gusti

Chinotto di Savona

La tradizione del chinotto di Savona inizia in un tempo molto lontano, precisamente nel XVI secolo: quando un navigatore portò a Savona la pianta del

Leggi Tutto »
Contenuti riservati a Cinque gusti