logo cinque gusti

Direttore editoriale Marco Ilardi

Bootcamp&Horeca Work Forum 2021

federico-belluco-ristorante-makore-BootcampHoreca-Work-Forum-2021

Di cosa parla questo articolo

Lo chef del Ristorante Makorè, Federico Belluco rappresenterà il Piemonte al Bootcamp&Horeca Work Forum 2021

 

Lunedì 13 e martedì 14 settembre, ad Assisi, il giovane chef piemontese del ristorante Makorè di Ferrara, Federico Belluco, parteciperà al Bootcamp&Horeca Work Forum 2021. L’appuntamento, organizzato dal network di formazione, consulenze, servizi di bar catering e di vendita equipment Planet One e dalla testata giornalistica Bargiornale viene confermato – nei primi due weekend di settembre – nella casa madre del fondatore di Planet One Marco Ranocchia: Borgo Antichi Orti.

Con il monito The next green generation, attorno al tavolo tematico della sostenibilità, fra i 20 professionisti under 35 del bar e della ristorazione selezionati da Bargiornale, sarà presente anche il cuoco che può vantare trascorsi in importanti ristoranti italiani ed esteri e che è approdato nella città estense a giugno 2021, per un progetto che lo vede protagonista con la sua idea di cucina. L’obiettivo del confronto, insieme ad altri interpreti del mondo gastronomico, è quello di mettere a punto una exit strategy per lo sviluppo futuro del canale Ho.re.ca., che verrà illustrata al pubblico nelle giornate di martedì 7 e 14 settembre 2021.

Non appena ho ricevuto la chiamata dall’organizzazione dell’evento” ha dichiarato lo chef Federico Belluco “ho accettato. Credo che il confronto sia alla base della crescita personale. Le individualità sono molto importanti ma è necessario che interagiscano fra loro, altrimenti non c’è contaminazione e ognuno rimane sempre del proprio immutato pensiero. Il tema scelto per quest’anno è di fondamentale importanza in tutti gli aspetti della quotidianità, tra cui la cucina. Remare tutti verso una direzione più sostenibile diventa un dovere piuttosto che una scelta”.

Il cuoco porterà la sua esperienza, perché sia motivo d’ispirazione per gli altri interlocutori, e ascolterà con attenzione le voci delle altre personalità, compresi alcuni dei maggiori esperti del business, per poter stilare insieme il Manifesto dell’Ospitalità Sostenibile.

Quattro saranno i temi dell’appuntamento dedicato al settore Ho.re.ca.: Federico Belluco sarà chiamato a fornire il proprio contributo per ciò che riguarda la scelta, e l’utilizzo, dei materiali in cucina. Grande importanza verrà attribuita al fondamentale tema della riduzione della plastica, sulla quale c’è molta più mobilitazione rispetto al passato, ma non ancora sufficiente. L’obiettivo è di stilare delle linee guida, che possano essere d’esempio per chiunque voglia aprire un’impresa o adattare la propria a criteri ambientali più consoni.

Gli ultimi eventi climatici ci hanno ricordato – se ancora non bastasse – che cambiare rotta è oggi più che mai necessario, e questo confermato appuntamento ne è la testimonianza.

 

marco ilardi autore la spunta blu
Leggi La spunta blu il nuovo libro di Marco Ilardi
digital food libro di marco ilardi
Leggi Digital food il primo libro del direttore Marco Ilardi
come diventare cuoco professionista
Cerchi lavoro in cucina? Scopri le offerte lavorative per cuochi
ricetta carbonara cannavacciuolo marco ilardi e lino d' Angiò
Vi presentiamo Giovannino Caccavacciuolo e la sua ricetta segreta della carbonara guarda la videoricetta dello chef
libro marco ilardi
Digital Food il libro di Marco Ilardi
wine nft app mobile lista vini metaverso
Wine NFT la lista dei vini nel metaverso
marco ilardi premio cinque stelle oro cucina italiana associazione italiana cuochi
Il nostro direttore Marco Ilardi premio cinque stelle d'oro della cucina italiana 2023 della Associazione Italiana Cuochi
Contenuti riservati a Cinque gusti