logo cinque gusti

Direttore editoriale Marco Ilardi

Birra VS Vino

Di cosa parla questo articolo

Birra e vino sono tra le bevande alcoliche preferite tra giovani e non: che sia per accompagnare pasti, da bere durante un aperitivo o semplicemente nei momenti di relax, sul divano o durante un picnic.

 

Cenni storici e produzione

La birra è una delle primissime bevande alcoliche, se non la più antica: le sue prime produzioni risalgono al settimo millennio a.C. nelle zone dell’antico Egitto e della Mesopotamia, dove aveva funzioni mediche e propiziatorie.

La birra è frutto di un processo di fermentazione del mosto a base di malto d’orzo (orzo germinato ed essiccato) e aromatizzato successivamente con il luppolo.

Il vino invece è una bevanda alcolica leggermente più giovane rispetto alla birra: le prime fonti scritte datano la produzione di vino al quarto millennio a.C. in Asia.

Anche il vino, per essere prodotto, passa per una fase di fermentazione totale o parziale dell’uva o del mosto.

 

Tipologie di vino e birra

Esistono varie classi e sottoclassi di vino decretate dalla vinificazione e dalle proprietà organolettiche: le classi principali sono i vini ordinari e i vini speciali, che si dividono in ulteriori classi.

Tra i vini ordinari troviamo:

  • Vino fermo, che non presenta effervescenza.
  • Vino effervescente, come spumanti e e vini frizzanti.
  • Vino bianco, prodotto dagli acini di uva bianca.
  • Vino rosato, la cui produzione è abbastanza veloce ed è proprio ciò a conferire un colore più chiaro al vino.
  • Vino rosso, il cui colore va dal porpora al rubino fino ad arrivare all’aranciato.
  • Vino barricato, che viene lasciato invecchiare in botti di legno di rovere, di robinia e ciliegio.

Tra i vini speciali troviamo invece:

  • Vino spumante, a cui vengono aggiunti lieviti e zuccheri dopo la vinificazione per creare una rifermentazione che spesso avviene stesso nella bottiglia.
  • Vino liquorosi e aromatizzati.

 

Le tipologie di birra invece sono nettamente meno rispetto a quelle del vino e tra le più importanti ne fanno capolino tre:

  • Ale, seguono un processo di alta fermentazione e prevede temperature molto alte.
  • Lager, il processo di fermentazione è basso e prevede temperature basse.
  • Lambic, tipiche del Belgio, seguono una fermentazione spontanea.

>>> Cos’è il vino naturale?

 

Differenze tra vino e birra

Da sempre il principale interrogativo è quale tra le due sia la bevanda migliore, ma sembra scontato dire che è una cosa che va più che altro in base ad una preferenza personale. Ma voglio comunque riportarvi qualche differenza che corre tra queste due gustosissime bevande.

  • Il vino è scelto per lo più in occasioni formali, mentre la birra ha standard leggermente più bassi, tanto da essere considerata la bevanda per le masse.
  • La birra è più “dietetica” rispetto al vino, in quanto ha un apporto calorico molto più basso.
  • Il vino ha un effetto gonfiante minore se non quasi nullo rispetto alla birra che contiene tantissimi carboidrati.

Un punto comune sono i benefici che queste due bevande possono dare all’organismo: entrambe proteggono dalle malattie cardiovascolari e hanno un effetto antiossidante. La birra dalla sua ha anche effetti digestivi e depurativi molto importanti.

 

A quali piatti abbinare birra e vino?

Adesso arriva il punto cruciale, come abbinare questi due alcolici ai nostri pasti? Ecco qualche dritta.

La birra si può accompagnare a:

  • Sandwich, tramezzini, panini farciti con carni.
  • Formaggi ad alta e bassa stagionatura.
  • Insaccati grassi.
  • Carni rosse, arrosti e stufati.
  • Primi piatti a base di verdure
  • Carni di maiale o pesce alla griglia.

 

Per quanto riguarda il vino:

  • Taglieri di salumi e formaggi.
  • Carni molto grasse a saporite.
  • Primi e secondi a base di pesce.
  • Con cibi speziati.
  • Carni bianche come quella di pollo.
  • Sughi abbastanza strutturati come il ragù.
marco ilardi autore la spunta blu
Leggi La spunta blu il nuovo libro di Marco Ilardi
digital food libro di marco ilardi
Leggi Digital food il primo libro del direttore Marco Ilardi
come diventare cuoco professionista
Cerchi lavoro in cucina? Scopri le offerte lavorative per cuochi
ricetta carbonara cannavacciuolo marco ilardi e lino d' Angiò
Vi presentiamo Giovannino Caccavacciuolo e la sua ricetta segreta della carbonara guarda la videoricetta dello chef
libro marco ilardi
Digital Food il libro di Marco Ilardi
wine nft app mobile lista vini metaverso
Wine NFT la lista dei vini nel metaverso
marco ilardi premio cinque stelle oro cucina italiana associazione italiana cuochi
Il nostro direttore Marco Ilardi premio cinque stelle d'oro della cucina italiana 2023 della Associazione Italiana Cuochi
Contenuti riservati a Cinque gusti