logo cinque gusti

Direttore editoriale Marco Ilardi

Avocado: l’oro verde della cucina

Di cosa parla questo articolo

L’avocado è originario del Messico occidentale, ma la sua produzione si espande anche ad altri paesi come il Perù, la Repubblica Dominicana, l’Indonesia, il Brasile, il Venezuela e così via.

È un frutto che è entrato molto in voga negli ultimi anni presentandosi in numerosissime ricette e aumentandone di conseguenza la sua domanda d’acquisto e la sua coltivazione nelle parti più disparate del mondo.

La sua forma ricorda vagamente la pera, ma il suo termine antico azteco ahuacatl, significa testicolo dovuto più al fatto che i frutti crescessero in coppia, che per la forma in sé. La polpa ha una consistenza burrosa e un colore giallo verdastro molto brillante e nella parte più larga del frutto presenta un grosso seme scuro, a sua volta commestibile.

 

Perché introdurlo nella propria alimentazione?

L’avocado ha tantissimi benefici: nonostante sia considerato uno dei frutti più grassi (oltre 200 kcal per 100 grammi di prodotto) è ricco di nutrienti importantissimi per l’organismo.

  • È ricco di grassi buoni, ottimi per contrastare problemi cardiovascolari
  • Vitamina B9, ottima per la costruzione dei tessuti, specialmente nella fase di gestazione.
  • Vitamina K1, importante per la coagulazione del sangue.
  • Potassio, importante per tenere sotto controllo la pressione sanguigna e mantenere il cuore sano.
  • Vitamina E è un ottimo antiossidante.
  • Vitamina C importantissima per il sistema immunitario e per contrastare l’anemia.

 

L’avocado è inoltre ottimo perché stimola subito il senso di sazietà ed è indicato e ottimo nelle diete che mirano alla perdita di peso; inoltre è ottimo per contrastare malattie del sangue come il colesterolo e un numero troppo alto di trigliceridi.

Come scegliere un buon avocado?

Come tanti altri alimenti presenti nel reparto ortofrutta, o dal classico fruttivendolo, anche l’avocado merita determinate accortezze per una buona scelta: bisogna sceglierne uno ad un giusto grado di maturazione.

Un buon avocado quindi deve presentarsi alla vista con un colore omogeneo, senza macchie scure sulla buccia, che ne evidenzierebbero lo stato inoltrato del suo essere maturo, e al tatto non deve essere né troppo duro (sarebbe altrimenti acerbo), né eccessivamente mollo.

 

Il seme di avocado: cosa farne

Il seme di avocado nella più classica delle ipotesi lo si può far germogliare e successivamente travasare, ma sappiate che può anche essere commestibile e fa molto bene alla salute, perché i principali agenti antiossidanti sono contenuti proprio lì!

L’importante come prima cosa è togliere la patina scura dal nocciolo e successivamente può essere schiacciato fino a farlo diventare una polvere, che può essere utilizzata come condimento per insalate o frullati; altrimenti un’altra alternativa sarebbe utilizzarne i pezzi per fare delle tisane.

 

Avocado: idee e ricette

L’avocado si presta a ricette fresche e veloci, ed è quindi l’ideale per l’estate che è ormai alle porte.

Vi lascio qui un paio di ricette gustosissime da preparare in poco tempo e anche molto sane!

 

Avocado toast

È un classico tra le ricette che presentano l’avocado, per prepararla:

  • Mezzo avocado da tagliare a spicchi
  • Un uovo da preparare all’occhio di bue
  • Un salume a vostra scelta (preferibilmente prosciutto cotto)
  • Una fetta di pane integrale o ai cereali tostata.

 

Avocado ripieno al forno

Per questa ricetta avrete bisogno di

  • Un avocado da dividere a metà
  • 2 uova intere
  • Salmone affumicato

Basterà tagliare l’avocado, togliere il nocciolo e riempire la cavità lasciata dal nocciolo con un uovo per ogni metà. Mettere in forno fin quando l’uovo non sarà ben cotto e infine servire accompagnato da salmone.

 

Guacamole

È una delle salse più famose americane che accompagna i saporitissimi nachos, prepararla è semplicissimo. Assicuratevi di avere:

  • 1 avocado maturo
  • 1 pomodoro
  • Succo di lime
  • Pepe nero e sale q.b.
  • 1 peperoncino verde
  • Scalogno
  • Olio evo.

Basterà tagliare l’avocado e mischiarlo al succo di lime fino a creare una pappetta, unire il peperoncino, il pomodoro e lo scalogno tagliati a cubetti e aggiungere olio pepe e sale a piacimento. E la salsa è pronta!

 

>>> Farina di canapa: l’alternativa gluten free

cuochipedia enciclopedia degli chef
Cuochipedia è la piattaforma gratuita per gli chef i pasticcieri ed i pizzaioli che vogliono migliorare la propria brand reputation con un portale ottimizzato per la SEO

Clicca qui per iscriverti
marco ilardi autore la spunta blu
Leggi La spunta blu il nuovo libro di Marco Ilardi
come diventare cuoco professionista
Cerchi lavoro in cucina? Scopri le offerte lavorative per cuochi
ricetta carbonara cannavacciuolo marco ilardi e lino d' Angiò
Vi presentiamo Giovannino Caccavacciuolo e la sua ricetta segreta della carbonara guarda la videoricetta dello chef
libro marco ilardi
Digital Food il libro di Marco Ilardi
marco ilardi premio cinque stelle oro cucina italiana associazione italiana cuochi
Il nostro direttore Marco Ilardi premio cinque stelle d'oro della cucina italiana 2023 della Associazione Italiana Cuochi
microkast il podcast di marco ilardi
Segui MicroKast il podcast di Marco Ilardi su food marketing e tecnologia
Potrebbe interessarti anche
Contenuti riservati a Cinque gusti