logo cinque gusti

Agar Agar come si usa in cucina

Agar Agar come e quando utilizzarlo

Ho scoperto da pochissimo tempo la luminosa esistenza dell’Agar Agar che è diventato ormai uno dei miei migliori amici.

Immaginate la mia vita da vegetariana, in cui cercavo in tutti i modi di sostituire la colla di pesce per la preparazione dei dolci e non conoscevo effettivamente nulla in grado di garantirmi lo stesso risultato. Poi, un giorno, l’ho scoperto ed è stata subito una rivoluzione.

Com’è fatto?

Principalmente è ottenuto dalla lavorazione di alghe rosse. Somiglia a una vera e propria farina e ne bastano pochissime quantità per ottenere un risultato densificante ottimale. È un polisaccaride che, esattamente come la colla di pesce, viene utilizzato nella preparazione di alimenti gelatinosi come i budini.

Riassumiamo gli aspetti principali dell’Agar-Agar:

  • Nessun impatto calorico
  • Completamente vegetale
  • Nessun rischio di sapore alterato
  • Viene assorbito in minima parte dall’organismo
  • È termo reversibile (sciolto e solidificato più volte)
  • Agisce solo ad alte temperature (bisogna portare a bollore i liquidi prima di aggiungere il composto)

Quando utilizzarlo?

Praticamente in tutte le preparazioni che necessitano un addensante. È il sostituto ideale alla colla di pesce e agisce restituendo gli stessi risultati dell’addensante animale.

Quindi è ottimo per cheesecake vegane, budini, panna cotta e anche gelatina di guarnizione per la frutta delle vostre crostate!

Dopo aver portato a bollore il liquido, aggiungete l’Agar-Agar (che agisce già in dosi minime) e noterete il costante addensamento man mano che il composto tornerà a temperatura ambiente. Il processo può essere velocizzato anche facendo riposare il tutto in frigorifero.

Ci sarebbe da aggiungere una postilla sul “quando non credevi di poterlo utilizzare e invece…” (ecco, quest’ultima sarebbe proprio la mia personalissima rubrica degli esperimenti culinari).

Perché c’è un processo nel quale non è molto riconosciuto l’utilizzo dell’Agar-Agar ma che invece risulta utilissimo: la produzione di yogurt vegetale fatto in casa.

Per chi non lo sapesse, tutte le tipologie di bevande vegetali tendono a restare molto più liquide del latte vaccino durante la trasformazione in yogurt. Questo anche dovuto al fatto che, non producendolo industrialmente, è privo dei mix di addensanti chimici previsti nelle grandi catene di produzione.

Come rimediare e ottenere uno yogurt vegetale fatto in casa denso e cremoso? Parola chiave: Agar Agar.

Caramelle di gelatina alla frutta

Non so se avete mai provato a fare le caramelle in casa (io ve lo consiglio). Adesso, con l’Agar Agar per me è diventato molto più facile produrle.

Nonostante produrle in casa resti sempre il modo migliore per essere sicuri di produrre alimenti sani (per quanto le caramelle possano essere considerate sane) e prive di conservanti, è anche vero che va segnalata – con estremo orgoglio – la rivoluzione green che sta avvenendo anche nel mondo dei dolciumi.

In particolare, Fruitella, da pochissimo tempo è uscita allo scoperto con la sua versione tutta Veg di caramelle alla frutta. Vale la pena provarle anche solo per avvalorare e contribuire a questo sano cambiamento!

Insomma, ancora una volta arriva una grandissima testimonianza di cambiamento e innovazione dal mondo dell’alimentazione industriale. Questo per sottolineare che un mondo migliore, nel rispetto degli animali e dell’ambiente, è sempre possibile. Basta volerlo.

marco ilardi autore la spunta blu
Leggi La spunta blu il nuovo libro di Marco Ilardi
digital food libro di marco ilardi
Leggi Digital food il primo libro del direttore Marco Ilardi
come diventare cuoco professionista
Cerchi lavoro in cucina? Scopri le offerte lavorative per cuochi
ricetta carbonara cannavacciuolo marco ilardi e lino d' Angiò
Vi presentiamo Giovannino Caccavacciuolo e la sua ricetta segreta della carbonara guarda la videoricetta dello chef
libro marco ilardi
Digital Food il libro di Marco Ilardi
wine nft app mobile lista vini metaverso
Wine NFT la lista dei vini nel metaverso
marco ilardi premio cinque stelle oro cucina italiana associazione italiana cuochi
Il nostro direttore Marco Ilardi premio cinque stelle d'oro della cucina italiana 2023 della Associazione Italiana Cuochi
Contenuti riservati a Cinque gusti