logo cinque gusti

Aceto di mele

aceto di mele cinque gusti food magazine

Perché l’aceto di mele è così ampiamente consigliato tra i condimenti dei nostri pasti e quali sono i suoi benefici?

È noto anche come aceto di sidro e si presenta con un colore ambrato. Questa tipologia di aceto, quando non è pastorizzata, contiene quella che possiamo definire “madre di aceto”: un sedimento filamentoso che altro non è che una colonia batterica.

La madre di aceto conferisce maggiore densità e minore trasparenza al composto.

 

Come avviene la produzione?

Attraverso la fermentazione del succo di mele schiacciate e spremute. Qui vengono poi aggiunti i lieviti affinché possa cominciare il processo di fermentazione alcolica (gli zuccheri devono trasformarsi in alcol).

Successivamente si passa al secondo processo di fermentazione: l’alcol diventa aceto grazie ai batteri acidificanti. È così che può acquisire le giuste dosi di acido acetico e acido malico.

Parliamo di un prodotto che viene utilizzato sia come integratore alimentare che come semplice condimento. Ma anche come:

  • Anti influenzale
  • Anti verruca
  • Disinfettante di pelle e cavo orale
  • Digestivo
  • Rinforzante delle difese immunitarie
  • Stimolatore della circolazione sanguigna
  • Mucolitico

Il consiglio è di evitare di assumerlo “a cucchiaiate” ma di diluirlo sempre con dell’acqua. Il modo migliore per utilizzarlo è impiegandolo in cucina come condimento.

 

Le proprietà dell’aceto di mele

  • Antibatteriche e antimicotiche
  • Contro il diabete: soprattutto di tipo 2, caratterizzato da livelli di zucchero nel sangue elevati. L’aceto di mele riduce l’ingresso nel sangue dell’amido riuscendo a moderare la glicemia.
  • Dimagrimento: aiuta a perdere peso grazie all’attivazione di alcuni geni coinvolti nella scomposizione dei grassi.
  • Cura della pelle: ottimo per contrastare la pelle secca. L’uso topico dell’aceto di mele aiuta a riequilibrare il ph naturale della pelle.

 

L’aceto di mele in cucina

Si tratta di un ingrediente estremamente versatile che può essere utilizzato in molteplici modi per condire insalate fresche e verdure di stagione.

Io adoro utilizzarlo per condire le zucchine grigliate… non posso farne a meno!

 

Sicuramente bisogna stare molto attenti, soprattutto quando si decide di utilizzarlo come “attivatore del metabolismo”. Va sempre diluito in acqua (per evitare che i denti e l’esofago vengano danneggiati dalle sue possibili irritazioni) e assunto lontano dai pasti. Questo è uno dei metodi più antichi e tradizionali utilizzati per “aiutare il metabolismo”.

Chiedete a mamme e nonne e ve lo confermeranno sicuramente.

 

E  voi, invece, come preferite consumare l’aceto di mele?  

marco ilardi autore la spunta blu
Leggi La spunta blu il nuovo libro di Marco Ilardi
digital food libro di marco ilardi
Leggi Digital food il primo libro del direttore Marco Ilardi
come diventare cuoco professionista
Cerchi lavoro in cucina? Scopri le offerte lavorative per cuochi
ricetta carbonara cannavacciuolo marco ilardi e lino d' Angiò
Vi presentiamo Giovannino Caccavacciuolo e la sua ricetta segreta della carbonara guarda la videoricetta dello chef
libro marco ilardi
Digital Food il libro di Marco Ilardi
wine nft app mobile lista vini metaverso
Wine NFT la lista dei vini nel metaverso
marco ilardi premio cinque stelle oro cucina italiana associazione italiana cuochi
Il nostro direttore Marco Ilardi premio cinque stelle d'oro della cucina italiana 2023 della Associazione Italiana Cuochi
Contenuti riservati a Cinque gusti